Non tutti ne conoscono la storia e le caratteristiche, ma molti rimangono affascinati da questo materiale in fibra naturale.
Il rattan è originario del sud-est asiatico e fa parte della famiglia delle Calameae. È una fibra ottenuta dalla trasformazione di alcune specie di palme rampicanti. Il rattan richiede un ambiente umido e un terreno estremamente acido, come quello delle foreste. Proveniente da una palma rampicante, il rattan si arrampica ovunque e spesso priva anche gli alberi della luce, motivo per cui la raccolta periodica di questo materiale contribuisce a migliorare la qualità dell'ecosistema.
Un altro fatto curioso della sua storia è che fino al 1700 veniva utilizzato dagli indigeni per la costruzione di zattere. Fu solo più tardi che iniziò la grande esportazione di questa fruttuosa fibra verso le popolazioni asiatiche, anche se in Italia fu solo nel 1940 che fece la sua comparsa.
Utilizzato nella realizzazione di moltissimi elementi di arredo, come sedie, pouf, poltrone da esterno, il rattan è entrato a far parte dei nostri mobili da giardino donandogli un tocco di stile esotico.
Le caratteristiche vantaggiose di questo materiale sono molteplici: è una materia prima leggera e malleabile, adatta quindi a dare forma a mobili; è resistente alle muffe, ma deve essere mantenuto periodicamente per evitare il deterioramento; è biodegradabile, quindi il suo utilizzo rappresenta una scelta etica e responsabile.
Se si dispone di una veranda, un terrazzo o un ampio giardino, non può certamente mancare qualche elemento d’arredo in rattan: che si tratti di un tavolino da caffè, di una sedia o una poltroncina da esterno, si rivelerà la scelta più adatta per donare eleganza all’atmosfera. In alternativa al singolo mobile, se vi affascina questo particolare materiale, avrete la possibilità di scegliere un salotto in rattan e creare un angolo relax esotico. Nella collezione Viadurini in the Garden troverete alcune valide proposte.