Viadurini in the Garden: Tendenze Primavera/Estate 2023

Questo periodo, con le sue belle giornate e le temperature in aumento, ci fa venire voglia di trascorrere i pomeriggi all'aperto. Quest'anno vi mostreremo le tendenze per arredare gli spazi outdoor.

Rattan: materiale dell'anno

Non tutti ne conoscono la storia e le caratteristiche, ma molti rimangono affascinati da questo materiale in fibra naturale. 

Storia della fibra naturale

Il rattan è originario del sud-est asiatico e fa parte della famiglia delle Calameae. È una fibra ottenuta dalla trasformazione di alcune specie di palme rampicanti. Il rattan richiede un ambiente umido e un terreno estremamente acido, come quello delle foreste. Proveniente da una palma rampicante, il rattan si arrampica ovunque e spesso priva anche gli alberi della luce, motivo per cui la raccolta periodica di questo materiale contribuisce a migliorare la qualità dell'ecosistema.

Un altro fatto curioso della sua storia è che fino al 1700 veniva utilizzato dagli indigeni per la costruzione di zattere. Fu solo più tardi che iniziò la grande esportazione di questa fruttuosa fibra verso le popolazioni asiatiche, anche se in Italia fu solo nel 1940 che fece la sua comparsa.


Caratteristiche del rattan

Utilizzato nella realizzazione di moltissimi elementi di arredo, come sedie, pouf, poltrone da esterno, il rattan è entrato a far parte dei nostri mobili da giardino donandogli un tocco di stile esotico.

Le caratteristiche vantaggiose di questo materiale sono molteplici: è una materia prima leggera e malleabile, adatta quindi a dare forma a mobili; è resistente alle muffe, ma deve essere mantenuto periodicamente per evitare il deterioramento; è biodegradabile, quindi il suo utilizzo rappresenta una scelta etica e responsabile.

 

Consigli su come utilizzare il rattan nell’arredamento di casa

Se si dispone di una veranda, un terrazzo o un ampio giardino, non può certamente mancare qualche elemento d’arredo in rattan: che si tratti di un tavolino da caffè, di una sedia o una poltroncina da esterno, si rivelerà la scelta più adatta per donare eleganza all’atmosfera. In alternativa al singolo mobile, se vi affascina questo particolare materiale, avrete la possibilità di scegliere un salotto in rattan e creare un angolo relax esotico. Nella collezione Viadurini in the Garden troverete alcune valide proposte.

Lo stile etnico per l’esterno

Tra le tendenze di quest’anno in ambito arredamento, connesso al materiale di cui abbiamo trattato finora, c’è lo stile etnico.
Caratterizzato da colori forti e decisi come il rosso, l’arancio o il marrone utilizzati in contrasto con colori più neutri come il bianco e l’écru, questo stile accoglie tutto ciò che proviene dall’Africa e dall’Oriente, compresi i materiali.

La caratteristica indispensabile per arredare in perfetto stile etnico è possedere la capacità di saper mescolare diversi colori, tessuti e complementi d’arredo che apparentemente possono sembrare difficili da accostare, ma che renderanno l’ambiente accogliente in modo sorprendente.
Per quanto riguarda i tessuti, l’ideale è puntare su materiali grezzi, quali il lino, nella Collezione Viadurini Textile c’è un’ampia selezione di biancheria per la casa elegante e raffinata realizzata in lino naturale, la canapa o il cotone.

Con i complementi d’arredo invece potrete giocare abbinando mobili realizzati con materiali diversi come il legno, il bambù o il rattan. L’effetto sarà uno stile esotico e raffinato.
Altri Articoli che Potrebbero Interessarti
Email Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter
  • R.E.A. 329370
  • Piva IT 04187360401
  • Tel.+39 0541-623760 (21 linee)
  • dal lunedì al venerdì 8.30 - 17.00
  • Via del pino 21 - 47822
  • Santarcangelo di Romagna (RIMINI) Italy
  • clienti@viadurini.it
  • Capitale sociale 120 000 euro i.v.
  • I prezzi riportati sono IVA compresa