Reti letto in metallo pieghevoli o reclinabili per la comodità del riposo made in Italy
Se parliamo di
reti letto dobbiamo analizzare due concetti chiave che andranno ad influire sulla vostra scelta finale: durata nel tempo e anatomia del corpo umano.
In commercio trovate moltissime tipologie di
reti a doghe per il letto classiche,
motorizzate o con
alzata manuale.
Come potete allora scegliere quella più adatta ad assicurare il vostro sonno notte dopo notte?
La prima cosa da prendere in considerazione è la
resistenza della rete, che deve essere studiata per resistere nel tempo al peso, ai cambi di temperatura e agli sbalzi. Ogni tipologia di rete si caratterizza per specifiche tecniche e strutturali in grado di assicurarvi un
riposo ed una
comodità costanti per tutta la notte. Ciò che conta infatti è la capacità di sostenere facilmente il materasso e il peso della persona, senza rischio di contrazione e rottura delle
doghe in legno. Maggiore dunque è la
qualità dei materiali utilizzati, migliore sarà anche la resa e la vostra soddisfazione. Il secondo elemento che dovete considerare prima di acquistare una
rete per il letto singolo o matrimoniale è l’anatomia del corpo umano. Infatti, ognuno è fatto in modo diverso e presenta concentrazioni maggiori o minori di grasso in determinati punti del corpo. Lo scheletro inoltre non è una linea perfetta con peso equalmente distribuito dalla testa ai piedi, ma prevede zone più o meno pesanti (vedi zona bacino per esempio). Se all’apparenza questo ha poca importanza, nella realtà scegliere una rete letto che sia in grado di sostenere il corpo nei punti giusti è importante. Dovranno dunque esserci delle zone della rete più o meno rinforzate ai lati per assicurare un riposo e una comodità assolute per tutta la vita. Se avete dubbi e domande consultate le schede prodotto oppure contattateci senza impegno.