Camini a Bioetanolo per Riscaldare con Design e Semplicità

Camini a bioetanolo per riscaldare con design e semplicità

Non hai la canna fumaria, né i permessi per costruirne una nuova: non rinunciare al sogno del camino! Tra le soluzioni che ti possiamo offrire, il biocamino è la più pratica: grazie a un’installazione semplice e veloce, senza fare lavori in muratura potrai anche tu accogliere un focolare nella tua casa.
Viadurini Fire Design troverai diversi modelli di camini a bioetanolo, da incassare a parete e altri da appendere, proprio come fossero opere d’arte: anche se hai una casa piccola, ogni spazio può essere quello giusto per il tuo biocamino.

Clicca qui per scoprire i migliori biocamini della collezione Viadurini Fire Design.

Cos’è il bioetanolo?

Come suggerisce il nome, i camini a bioetanolo sono alimentati a bioetanolo.
Il bioetanolo è un alcol estratto dalla fermentazione di biomasse, ovvero di cibi ad alta concentrazione di zuccheri, come cereali, canna da zucchero, colture zuccherine, gli amidacei e le vinacce.
In parole semplici, è un combustibile organico, dai molteplici impieghi, ivi compreso quello per alimentare i camini a bioetanolo, che ne sfruttano il potere calorifero.
Il vantaggio maggiore del bioetanolo è dato dal fatto che la sua combustione non produce fumi tossici, solo vapore acqueo e calore.

Quanto calore produce un camino a bioetanolo?

I camini a bioetanolo non producono tantissimo calore, il combustibile ha un potere calorifero più basso rispetto ad altri, come ad esempio la benzina, ma può essere impiegato senza problemi per riscaldare un ambiente di 20-30 mq.
Bisogna sottolineare, però, che a differenza di un camino a legna, il camino a bioetanolo non disperde calore tramite la canna fumaria, questo vuol dire che quello prodotto rimane all’interno dell’ambiente in cui è inserito il dispositivo.

Come funzionano i camini a bioetanolo?

Abbiamo già spiegato che il camini a bioetanolo vengono alimentati utilizzando come combustibile, appunto, il bioetanolo. Questo combustibile va inserito all’interno di un serbatoio, che contiene – quasi sempre – una pietra porosa.
Questa pietra svolge una duplice funzione:
  • Essendo porosa, assorbe il bioetanolo;
  • Crea una sorta di ostacolo tra la fiamma e il serbatoio contenente il liquido, evitando che possano entrare in contatto.
Il camino, quindi, funziona bruciando il bioetanolo, che produrrà calore da diffondere all’interno dell’ambiente.

Principali vantaggi dei camini a bioetanolo

I camini a bioetanolo presentano numerosi vantaggi, sia dal punto di vista estetico che pratico/economico.
Ecco i principali vantaggi che meritano di essere elencati:
  • 1: non fa fumo
    Il bioetanolo è un alcool derivato dalla fermentazione di scarti vegetali. La sua combustione non produce fumi ma solo anidride carbonica, vapore acqueo e calore. Proprio come una persona che respira! I biocamini non sono assolutamente pericolosi od inquinanti.
  • 2: non ha bisogno di canna fumaria
    Grazie a questa tipologia di camino potrai goderti il calore e l’eleganza delle fiamme senza dover realizzare complesse opere murarie.
    Per i camini senza canna fumaria NON hai bisogno di ottenere nessun tipo di permesso né di dover fare qualsiasi iter burocratico.
    Ricorda solamente che il locale deve essere areato (c’è una fiamma che brucia ossigeno).
  • 3: non ha bisogno di manutenzione
    I camini a bioetanolo di Viadurini Fire Design non necessitano di alcuna manutenzione perché non producono cenere. L’unico costo di gestione è rappresentato dal combustibile, quindi non dovrai preoccuparti di ricordare la manutenzione ogni anno
  • 4: puoi metterlo dove vuoi
    Il camino a bioetanolo è un prodotto decorativo da incasso, da parete o da appoggio, che puoi posizionare dove preferisci.
  • 5: non fa odore
    Al contrario di quanto si dice, un camino a bioetanolo equipaggiato con un bruciatore di alta qualità con pietra refrattaria nel serbatoio utilizzando un combustibile qualitativamente buono, non emette nessun cattivo odore.
  • 6: sono facilissimi da usare
    Ti basterà versare, con un po’ di attenzione, la quantità giusta di liquido combustibile nel bruciatore e il gioco è fatto. Non perdi tempo a dover trasportare combustibile, ad accenderlo e a pulirlo.
Altri Articoli che Potrebbero Interessarti
Email Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter