Poltrona direzionale da ufficio girevole con ruote, braccioli e poggiatesta made in Italy.
Il design accattivante di questa
poltrona direzionale da ufficio ergonomica è caratterizzato da
linee forti e decise che la rendono innovativa e di alto livello qualitativo con certificazione TÜV GS.
Realizzata con una struttura in acciaio
girevole e con rotelle dalle finiture cromate lucide, la rete elastica dello schienale e l’innovativo sistema di molle protette all’interno del sedile creano una simbiosi di
comfort ed eleganza.
Lo
schienale alto presenta il caratteristico
traverso a forma di C che impreziosisce la sedia, ma soprattutto la rende funzionale ai differenti contesti.
La
cura per l'aspetto e l'
attenzione ai dettagli la rendono un complemento unico adatto all'ufficio di prestigio, grazie al fatto che il sedile e lo schienale assecondano i movimenti dell'utente per un appropriato sostegno durante ogni movimento e attività.
Caratteristiche tecniche:
- Schienale: tubo sagomato d’acciaio con finitura cromata, rivestito in rete. Schienale alto.
- Sedile: in polipropilene imbottito con spugna schiumata a freddo e rivestita in tessuto, munito di un innovativo sistema a molle per garantire extra comfort.
- Meccanismo: SynchroPlus+, comando elevazione a gas, regolazione tensione schienale, inclinazione 20° schienale 8° seduta in 5 posizioni con antishock, regolazione in profondità del sedile 6 cm in 5 posizioni.
- Gas: Regolabile in altezza, rotazione, molleggio.
- Base: Base 5 razze in alluminio, finitura lucida.
- Ruote: Gommate autofrenanti, con finitura nera.
- Braccioli: Struttura in metallo cromata e top morbido in poliuretano nero.
- Poggiatesta: Regolabile in altezza e con inclinazione.
Il processo di realizzazione avviene nel pieno rispetto della
sostenibilità ambientale selezionando già all'origine gran parte della
materia prima riciclata.
Inoltre, la
qualità del 100% Made in Italy racchiude orgogliosamente i sistemi direzionali e progettuali nonchè operativi e produttivi, a garanzia di un
prodotto ergonomico e di valore.
La progettazione di una seduta ergonomica, infatti, richiede un'approfondita conoscenza delle caratteristiche anatomico-fisiologiche e psicologico-cognitive dell'uomo al fine di favorire il completo benessere del lavoratore.
Grazie alla continua ricerca ed alle innovazioni tecnologiche, nasce una seduta di alta qualità certificata, progettata intorno all'uomo ed al suo ambiente di lavoro.
Infine, l'utilizzo corretto di una seduta ergonomica comporta numerosi benefici in termini di salute e benessere. È pertanto necessario assicurarsi di regolare correttamente l’altezza della seduta, la tensione del meccanismo, il traslatore della seduta e il supporto lombare a seconda delle proprie caratteristiche fisiche. Questi semplici accorgimenti favoriscono una postura che consente di affrontare meglio il lavoro di tutti i giorni, in abbinamento ad una variazione frequente della posizione o alzandosi per qualche istante, aiutando ad evitare problemi di circolazione.