Bottega Artigiana Tifernate di Città di Castello - Opere d'Arte

Non è stato trovato alcun prodotto
La Bottega Artigiana Tifernate è specializzata nella riproduzione di opere d’arte su affresco, tela e tavola.
Bottega Tifernate è una realtà assolutamente unica nel suo genere che nasce nel 1995 a Città di Castello in Umbria per volontà della famiglia Lazzari con il preciso intento di “ricreare esattamente un dipinto che possa comunicare l’essenza dell’originale”. Tale scelta è dettata dalla passione della famiglia Lazzari per l'Arte e dalla ferrea volontà di riscoprire le antiche tradizioni pittoriche.

Dall’esperienza e dagli esperimenti nasce la Pictografia - definita da Bottega Tifernate come la tecnica di riproduzione più precisa di sempre (e con tanto di “tecnica di brevetto”) - che consente di ricreare qualsiasi opera d'arte identica all'originale.
La Pictografia nasce inizialmente come tecnica a supporto dei Beni Culturali per far fronte a tutti quei casi in cui sia necessario sostituire un originale con un'opera ricreata. Ma appare subito chiaro che - oltre ai beni culturali, alle mostre, ai bookshop museali - il destinatario ideale per le opere della Bottega Tifernate è il Grande Pubblico.

La pictografia consente infatti di avere a casa propria delle riproduzioni fedeli (ma è riduttivo definirle riproduzioni!) delle più grandi opere dei maestri del Rinascimento e del ‘400 (Michelangelo, Leonardo da Vinci, Gozzoli, Botticelli, Perugino, Raffaello, Pinturicchio, Melozzo da Forlì, Mantegna, Ilario da Viterbo, Carlo Crivelli, Canaletto, Joli, Vanvitelli, Cimabue, Francesco Mancini, Masaccio) e qualsiasi altra opera si desideri (Van Gogh, Klimt, Vermeer, Monet, Degas, Hayez, etc).

Una rete di abili professionisti del mondo dell'arte è impegnata ad offrire al grande pubblico il frutto dell'esperienza acquisita da Bottega Artigiana Tifernate.
E’ così che si ottengono affreschi come non si erano mai visti (se non in originale!) non solo dal punto di vista estetico ma su supporto realizzato con i materiali tipici del ‘400, trasportabile e lavorato secondo i canoni del "buon fresco".
Email Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter